Torre di San Giovanni - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Sentiero, 24039 Sotto il Monte Giovanni XXIII BG, Italia.
Telefono: 3337099554.
Sito web: papagiovanni.org
Specialità: Luogo di culto.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 47 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Torre di San Giovanni

Torre di San Giovanni Sentiero, 24039 Sotto il Monte Giovanni XXIII BG, Italia

⏰ Orario di apertura di Torre di San Giovanni

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 10–17

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Torre di San Giovanni, pensata per offrire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitarla:

La Torre di San Giovanni: Un'Esperienza Unica nel Cuore della Brianza

La Torre di San Giovanni rappresenta un luogo di grande fascino e significato per la comunità locale. Situata in un ambiente naturale suggestivo, offre non solo un panorama mozzafiato, ma anche un'esperienza di visita accessibile e gratificante per tutti.

Posizione e Caratteristiche

L’indirizzo preciso della Torre di San Giovanni è: Indirizzo: Sentiero, 24039 Sotto il Monte Giovanni XXIII BG, Italia. È situata nel comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII, in provincia di Bergamo, in una zona collinare ricca di storia e bellezza paesaggistica. La struttura, un tempo torre di avvistamento, è stata riqualificata e gestita con cura dal circolo alpini locale.

La sua ubicazione strategica, su un rilievo che domina il territorio circostante, le permette di offrire una vista panoramica a 360 gradi, un vero spettacolo per gli amanti della natura e della fotografia. La torre è, infatti, un punto di riferimento naturale e un luogo ideale per ammirare i dintorni.

È importante sottolineare che la torre non è accessibile tramite mezzi motorizzati. L’accesso è garantito esclusivamente a piedi, attraverso una scalinata che richiede un breve percorso a rialzo, ma è ben curata e accessibile anche a persone con mobilità ridotta, grazie alla presenza di un ingresso dotato di rampe e di un parcheggio riservato.

Informazioni Utili

Telefono: 3337099554
Sito web: papagiovanni.org
Specialità: Luogo di culto (anche se la sua funzione primaria è quella di punto panoramico e di spazio per il circolo alpini)
Accessibilità: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

La Torre di San Giovanni è sempre aperta al pubblico. L'esperienza di visita è piuttosto breve, richiedendo circa un quarto d'ora di cammino per raggiungere la cima, ma il tempo speso è ampiamente ripagato dalla bellezza del panorama e dall'atmosfera suggestiva del luogo.

Recensioni e Opinioni

Attualmente, la Torre di San Giovanni vanta 47 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. Le valutazioni positive testimoniano la bellezza del luogo, la sua accessibilità e la gentilezza dei volontari che lo gestiscono. Molti visitatori sottolineano l'importanza del percorso a piedi come elemento che rende l'esperienza più autentica e gratificante.

La torre, gestita con passione dal circolo alpini, è più di un semplice punto panoramico: è un luogo di incontro, di socializzazione e di valorizzazione del territorio. La sua storia, intrecciata con quella del circolo alpini e del territorio circostante, la rende un luogo ricco di fascino e di significato.

Consigli per la Visita

Si consiglia di indossare scarpe comode, adatte a camminare su un terreno leggermente irregolare.
È opportuno portare con sé una borraccia d’acqua, soprattutto durante i mesi estivi.
* Per informazioni più dettagliate e aggiornate, si invita a consultare il sito web papagiovanni.org o a contattare telefonicamente il numero 3337099554.

Siamo certi che una visita alla Torre di San Giovanni sarà un'esperienza indimenticabile. Vi invitiamo a scoprire questo gioiello nascosto della Brianza e a lasciarvi conquistare dalla sua bellezza e dal suo fascino

Per maggiori dettagli, informazioni aggiornate e per scoprire gli eventi organizzati dal circolo alpini, vi invitiamo a visitare il sito web: papagiovanni.org.

👍 Recensioni di Torre di San Giovanni

Torre di San Giovanni - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
Daniele
5/5

La torre non è visitabile (ospita il circolo alpini) e si raggiunge solo a piede con una scalinata impegnativa. Ciò nonostante il panorama che si può ammirare vale la fatica fatta.

Torre di San Giovanni - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
STEVE B.
3/5

Locale con torre costruito sopra il rilievo che domina Sopra il Monte, completamente gestito dal club alpini.
Sempre visitabile con una piccola camminata di un quarto d'ora.

Torre di San Giovanni - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
Roberta C.
5/5

Raggiungibile solo a piedi e facendo un pezzo in salita ma il panorama mozzafiato ripaga tutta la fatica fatta!

Torre di San Giovanni - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
Emanuel B.
5/5

gran bel posto, ottimo panorama.

Torre di San Giovanni - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
Mirella M. B.
5/5

Qui puoi trascorrere una giornata insolita : una torre dell'anno 900 dove gli alpini hanno creato un ristorante...e che ristorante ! Persino quando ti limiti ad affettati e formaggi puoi dichiararti estremamente soddisfatto, se poi cucinano il coniglio alla bergamasca, non dovete assolutamente perderlo ! Ci sono stata parecchie volte, e lo consiglio vivamente

Torre di San Giovanni - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
Romana A. Q.
5/5

Ieri pomeriggio abbiamo fatto una bellissima camminata in mezzo ad un paesaggio stupendo e pittoresco...non riuscivamo a staccare gli occhi da infinita bellezza... eravamo stupefatti ed ammaliati da tanta magnificenza... abbiamo conosciuto 2alpini,uno dei quali (Luigi) ,ci ha concesso di visitare la torre con le campane!!!! Eravamo al 7' cielo!!!! Grazie alpini per la vostra splendida gentilezza!!! Torneremo sicuramente a trovarvi di nuovo! Un abbraccio da Marco e Romana, Negrar di Valpolicella VR 💏💙💜💕

Torre di San Giovanni - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
Peter C.
4/5

Non potendo chiedere informazioni si può mangiare tutte le domeniche e come si fa?
Esiste menù e/0/o bisogna prenotare?

Torre di San Giovanni - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
Lopo S.
5/5

Sulla sommità del colle, amena località alle falde del Monte Canto, sorgeva nel remoto 964 un fortilizio, trasformato successivamente in torre, gioiello indiscutibile di arte romanica.
Vicino alla torre fu construita la prima chiesa parrocchiale dedicata a S. Giovanni Battista e consacrata il 4 maggio 1356.
Ricostruita nel 1455 e ampliata nel 1727.
La chiesa nel 1904 fu abbattuta e con il materiale derivante fu costruita l’attuale chiesa parrocchia di S. Giovanni Battista in luogo maggiormente accessibile ai fedeli.

Go up