Santuario San Giovanni XXIII - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Viale Pacem in Terris, 42, 24039 Sotto il Monte Giovanni XXIII BG, Italia.
Telefono: 0354360046.
Sito web: papagiovanni.org
Specialità: Santuario, Chiesa, Luogo di pellegrinaggio, Organizzazione religiosa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 908 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Santuario San Giovanni XXIII

Santuario San Giovanni XXIII Viale Pacem in Terris, 42, 24039 Sotto il Monte Giovanni XXIII BG, Italia

⏰ Orario di apertura di Santuario San Giovanni XXIII

  • Lunedì: 08–12, 14–18
  • Martedì: 08–12, 14–18
  • Mercoledì: 08–12, 14–18
  • Giovedì: 08–12, 14–18
  • Venerdì: 08–12, 14–18
  • Sabato: 08–12, 14–18
  • Domenica: 08–12, 14–18

Santuario San Giovanni XX3

Il Santuario San Giovanni XXIII, situato in Viale Pacem in Terris 42 a Sotto il Monte Giovanni XXIII BG, Italia, è un luogo di grande importanza religiosa e spirituale. Questo Santuario è dedicato al Beato Giovanni XXIII, il papa che nacque in questa piccola comunità bergamasca.

Especialidades

  • Santuario
  • Chiesa
  • Luogo di pellegrinaggio
  • Organizzazione religiosa
  • Attrazione turistica

Il Santuario è un punto di pellegrinaggio per molti fedeli, che vengono qui per venerare la memoria del Beato Giovanni XXIII e pregare per la sua intercessione. Il luogo è ben conservato e ben tenuto, con ogni dettaglio architettonico e decorativo che riflette la sua importanza storica e spirituale.

Caratteristiche

  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Toilette

Il Santuario è inoltre noto per la sua ospitalità e per l'accoglienza che offre ai visitatori. È un luogo ideale per la preghiera e la meditazione, ma anche per l'apprezzamento dell'arte e dell'architettura. È un must-visit per chiunque sia interessato alla storia della Chiesa cattolica o voglia immergersi nella spiritualità.

Ubicación y Información de Contacto

  • Indirizzo: Viale Pacem in Terris, 42, 24039 Sotto il Monte Giovanni XXIII BG, Italia.
  • Telefono: 0354360046.
  • Sito web: papagiovanni.org.

Opinioni e Recensioni

Il Santuario San Giovanni XXIII ha ricevuto un gran numero di recensioni positive, con una media di 4.7 su 5 stelle. Molti visitatori sottolineano la bellezza e la tranquillità del luogo, che offre un'esperienza spirituale unica e memorabile.

"Il Santuario è un luogo religioso molto bello e ben tenuto. Ero di passaggio quindi una preghiera è un cero acceso erano d'obbligo. Ogni tanto fermarsi e guardarsi dentro fa' benissimo. Consiglio a tutti." - Questa recensione riflette l'opinione comune dei visitatori, che trovano il Santuario un luogo di pace e di riflessione.

Recomendación Final

Se sei nella zona o sei semplicemente interessato a visitare un importante Santuario religioso, il Santuario San Giovanni XXIII merita sicuramente una visita. Con le sue bellezze architettoniche, la sua storia significativa e la sua spirituale atmosfera, è un luogo che può offrire un'esperienza unica e profonda.

Più di questo, il Santuario si impegna a garantire un accesso facile e confortevole per tutti i visitatori, con servizi accessibili e attrezzature per facilitare le visite. Se stai pianificando una visita, assicurati di controllare il loro sito web per avere maggiori informazioni e per eventuali aggiornamenti.

👍 Recensioni di Santuario San Giovanni XXIII

Santuario San Giovanni XXIII - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
Maurizio L.
5/5

Luogo religioso molto bello e ben tenuto. Ero di passaggio quindi una preghiera è un cero acceso erano d'obbligo. Ogni tanto fermarsi e guardarsi dentro fa' benissimo. Consiglio a tutti.

Santuario San Giovanni XXIII - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
Mirco.64
5/5

Bellissimo Santuario è un luogo di preghiera e devozione, che accoglie i fedeli in pellegrinaggio.

Santuario San Giovanni XXIII - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
Gazza M.
5/5

La chiesa è bellissima sia esternamente che internamente; altrettanto importante il suo nome e la sua storia che la rende ancora "più preziosa".

L'abbiamo visitata di sabato; alla 15.30 era aperta per recitare il rosario per poi proseguire con la santa messa delle 16.00.

Attaccato alla chiesa c'è un ampio spazio per parcheggiare le auto.

Santuario San Giovanni XXIII - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
Anna M. P.
5/5

È un complesso  che ha avuto la denominazione di santuario  nel 2014, dopo la çanonizzazione di Giovanni XXIII; esso comprende la  Chiesa Parrocchiale, la Cappella della Pace, il Giardino della Pace e la Cripta "Oboedientia et Pax".
La chiesa parrocchiale  è  dedicata a San Giovanni Battista e fu consacrata proprio dal futuro pontefice nel 1929, quando era diventato vescovo. Si trova in un ampio piazzale con larga scalinata.
Vi sono stata di domenica, giorno in cui, alle 16, si celebra la messa del pellegrino, al termine della quale, nel giardino della Pace, si svolge una processione fino alla gigantesca statua bianca del santo, posta sotto una tettoia. Nella pavimentazione di possono ammirare targhe in ottone su cui sono riportate alcune delle frasi pronunciate o scritte dal "Papa Buono".
A fianco della Chiesa Parrocchiale c'è un altro piccolo edificio religioso  risalente agli anni Settanta del Novecento, dedicata alla Pace, uno dei  valori più  ricorrenti nei discorsi e negli scritti del Pontefice. All'interno ho ammirato l'immagine della Madonna nera di Czestochowa e il quadro con il ritratto di Papa Giovanni XXIII, donato dallo stesso pontefice al suo paese natale.
L’altare  è stato realizzato  utilizzando un sarcofago paleocristiano, proveniente dalla Basilica fatta costruire a Roma dall’imperatore Costantino sulla tomba di San Pietro. Qui dal 2018 sono custodite le spoglie del Santo.
Nella cripta, illuminata da fioche luci, in penombra continua il percorso di raccoglimento. In una grande cassa di vetro si possono ammirare i calchi del viso e della mano destra del Pontefice, realizzati dall'artista Giacomo Manzù. Davanti ad essa è posto il crocifisso che Papa Giovanni volle  tenere nella sua stanza da letto.

Santuario San Giovanni XXIII - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
Corrado M.
5/5

Parrocchia di Papa Giovanni XXIII°
Chieda bella e ben tenuta, all'esterno c'è il giardino con la Statua del Papa Buono.
È presente un punto vendita per souvenir.

Santuario San Giovanni XXIII - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
Biagio A.
4/5

Santuario molto bello , incrocio tra antico e moderno .
Sì percepisce una spiritualità grande ( per chi crede ).
Luogo di preghiera.

Santuario San Giovanni XXIII - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
Aurelio R.
5/5

Esperienza unica da vivere almeno una volta. Il alta stagione meglio in settimana... foto condivise su google maps.

Santuario San Giovanni XXIII - Sotto il Monte Giovanni XXIII, Provincia di Bergamo
Graziano N.
4/5

Bellissimo santuario ricco di contenuti e grande ambiente chiesa capiente.
Belli gli affreschi e le opere presenti

Go up