Palazzo Negri della Torre - Pavia, Provincia di Pavia

Indirizzo: Via Defendente Sacchi, 13, 27100 Pavia PV, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.

Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Palazzo Negri della Torre

Palazzo Negri della Torre Via Defendente Sacchi, 13, 27100 Pavia PV, Italia

Introduzione al Palazzo Negri della Torre

Il Palazzo Negri della Torre, ubicato in Via Defendente Sacchi, 13, 27100 Pavia PV, Italia, è un punto di riferenza storico che merita di essere visitato per la sua ricca storia e le sue belle architetture.

Storia e caratteristiche del palazzo

Documentato fin dal 1661, il palazzo si articola attorno a due cortili, di cui quello d’onore presenta una pregevole pavimentazione in ciottoli di fiume bianchi e neri che creano eleganti disegni geometrici. Recenti restauri hanno riportato alla luce, nel piano nobile, decorazioni ad affresco e soffitti cassettonati dipinti.

Ubicación e accessibilità

Situato nel cuore di Pavia, il Palazzo Negri della Torre è facile da raggiungere sia in auto che con i mezzi pubblici. L’ampia via Defendente Sacchi offre spazi di parcheggio nelle vicinanze, mentre la stazione ferroviaria dista pochi minuti a piedi.

Especialità e servizi offerti

Oltre alla sua importanza storica e architettonica, il Palazzo Negri della Torre non offre servizi direttamente al pubblico, ma rappresenta un tesoro culturale da visitare e apprezzare. Il suo valore storico e artistico è un must-see per chi visita la città di Pavia.

Opinioni e valutazioni

Con un punteggio di 5/5 su Google My Business, il Palazzo Negri della Torre ha ricevuto solo 2 recensioni, entrambe positive. I visitatori apprezzano la bellezza dei cortili, la qualità dei restauri e la storia del palazzo. È un luogo che non si può perdere durante una visita a Pavia.

👍 Recensioni di Palazzo Negri della Torre

Palazzo Negri della Torre - Pavia, Provincia di Pavia
Andrea C.
5/5

Il palazzo, documentato fin dal 1661, è articolato attorno a due cortili, di cui quello d’onore presenta una pregevole pavimentazione in ciottoli di fiume bianchi e neri che creano eleganti disegni geometrici. Recenti restauri hanno riportato alla luce nel piano nobile decorazioni ad affresco e soffitti cassettonati dipinti. Dall’esterno e il cortile sono molto belli e vale la pena farci un salto. Molto bello. Da non perdere. Uno dei tanti palazzi signorili di Pavia

Palazzo Negri della Torre - Pavia, Provincia di Pavia
TheMax1075
5/5

Negli ultimi decenni del Seicento, i Negri, che riceveranno dal re Carlo II il titolo di conti nel gennaio del 1700, decisero di rinnovare la loro residenza urbana, trasformandola in un palazzo adeguato a rappresentare il nuovo status sociale della famiglia. Nel 1833 l'edificio venne acquistato da Zaccaria Tealdi, mentre nel 1840 passò a Pietro Marozzi e, dopo vari passaggi di proprietà, è stato integralmente restaurato nel 2003 e ora è sede di abitazioni e uffici. La facciata è arricchita da un portone bugnato in pietra del XVII secolo, affiancato da lesene in stile dorico, mentre sul prospetto nord del palazzo (che si affaccia su via Ada Negri) si conservano tracce di murature medievali, forse dell'XI secolo, e una finestra in cotto rinascimentale (molto simile a quella del vicino palazzo Cavagna), resti degli edifici inglobati nel complesso seicentesco. Varcato il portone si accede in un portico, su colonne doriche in granito, aperto sul cortile d'onore del palazzo, diviso in due da arcate corrette da colonne è arricchito da una pavimentazione in acciottolato al disegno. Internamente si conservano alcune sale dotate di soffitti lignei dipinti e affreschi di fine Seicento con scene ispirate alle Metamorfosi di Ovidio, mentre altri ambienti presentano decorazioni neoclassiche e ottocentesche.

Go up