Istituto di Candiolo - IRCCS - Candiolo, Città Metropolitana di Torino
Indirizzo: SP142, km 3,95, 10060 Candiolo TO, Italia.
Telefono: 0119933111.
Sito web: irccs.com
Specialità: Centro di cura dei tumori, Istituto di ricerca.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 218 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Istituto di Candiolo - IRCCS
Istituto di Candiolo - IRCCS è un importante centro di cura e ricerca ubicato in SP142, km 3,95, 10060 Candiolo TO, Italia. Fondato con l'obiettivo di fornire le migliori cure oncologiche e di ricerca scientifica, questo istituto è diventato uno dei riferimenti più apprezzati a livello nazionale e internazionale. Con un focus sulle specialità di cura dei tumori e sull'istituto di ricerca, l'IRCCS di Candiolo offre una gamma completa di servizi per i suoi pazienti. Alcune delle caratteristiche chiave dell'istituto includono l'accessibilità per le sedi a rotelle, con bagni, ingressi e parcheggi adeguatamente progettati per facilitare l'accesso a tutti i visitatori. Con una media di opinioni di 4.3/5 basata su 218 recensioni su Google My Business, l'Istituto di Candiolo - IRCCS si distingue per la sua qualità del servizio e il livello di soddisfazione dei pazienti.
Tra le specializzazioni e i servizi offerti dall'IRCCS di Candiolo, la ricerca sull'oncologia riveste un ruolo fondamentale. L'istituto si impegna attivamente nella ricerca e nello sviluppo di nuove terapie e trattamenti per i tumori, collaborando con altri centri di ricerca e università a livello nazionale e internazionale. Questa dedizione alla ricerca ha portato a importanti scoperte e innovazioni nel campo dell'oncologia, che hanno migliorato la qualità della vita e le opportunità terapeutiche per i pazienti affetti da tumori.
Per quanto riguarda l'accessibilità, l'Istituto di Candiolo - IRCCS mette a disposizione tutti i servizi necessari per garantire una visita confortevole e inclusiva per tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro esigenze. I percorsi di accesso, i servizi igienici e i parcheggi sono tutti progettati per facilitare l'uso delle sedi a rotelle, dimostrando un impegno concreto verso l'inclusione e la sensibilizzazione delle persone con disabilità.