Isola di Ventotene -

Indirizzo: Italia.

Specialità: Isola.

Opinioni: Questa azienda ha 121 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Isola di Ventotene

Isola di Ventotene Italia

Isola di Ventotene, ubicada en Italia, es una isla conocida por su belleza natural, su historia y sus especialidades únicas. Situada en el mar Tirreno, cerca de la costa de Lazio, esta paradisíaca isla es el destino perfecto para aquellos que buscan una escapada relajante lejos de la bulliciosa ciudad.

Ubicación: La isla de Ventotene se encuentra en el archipiélago pontino, a poca distancia en barco de la ciudad de Terracina. La dirección es Indirizzo: Italia.

Especialidades: Entre las especialidades de la isla, se destacan:

  • Specialità: Isola.

La isla ofrece un ambiente idílico para el descanso y la relajación, con playas vírgenes, aguas cristalinas y un clima soleado durante todo el año. Además, la gastronomía local es una delicia, con platos típicos preparados con ingredientes frescos de la isla.

Otros datos de interés: Ventotene es también conocida por su rica historia, incluyendo su papel en la Segunda Guerra Mundial y el exilio de la reina de Cartago, Elisa Bonaparte. La isla alberga varios monumentos históricos y museos que merecen una visita.

Opiniones: La isla de Ventotene ha sido objeto de muchas opiniones positivas de los visitantes. Según las reseñas en Google My Business, la isla tiene una Media delle opinioni: 4.7/5. Hasta el momento, la isla de Ventotene tiene un total de 121 recensioni. La mayoría de los visitantes elogian la belleza natural de la isla, la calidez de los lugareños y la tranquilidad que ofrece.

En resumen, Isola di Ventotene es un destino perfecto para aquellos que buscan escapar del ajetreo de la ciudad y conectarse con la naturaleza. Con sus especialidades únicas, su rica historia y un ambiente relajante, esta isla italiana es una experiencia única que no debe perderse.

👍 Recensioni di Isola di Ventotene

Isola di Ventotene -
Paola T.
4/5

Un' isola molo piccola ma accogliente, fatta di case colorate che si inerpicano per le poche stradine che la percorrono. Presenza di locali come ristoranti, bar e piccoli negozi molto curati ma dal prezzo un po' caro.
Presenza importante di punti archeologici come l'area di Villa Giulia e le Cisterne Romane, visitabili in determinati giorni della settimana e con guida.
Difronte l'Isola di Santo Stefano, con la presenza importante del carcere borbonico ormai in disuso.
Ventotene è circondata da un mare che essendo parco marino è diviso in zona A-B-C e a seconda della lettera ci sono buone norme da dover rispettare, sicuramente i pescatori subacquei in quest' isola non hanno vita facile, anche le stesse immersioni sono possibili solo su una determinata area, dunque non rimane che farsi un bagno nella zona di Cala Nave o agli scogli o ancora vicino al porto romano, per il resto nessun' altra parte è accessibile, nemmeno Parata grande, visto che come tutte le isole pontine è stata vittima di frane e smottamenti.
Rimane un'isola rilassante e con la possibilità di fare dei buon bagni..
Molto adatta ad un pubblico adulto.

Isola di Ventotene -
Evy A.
5/5

Trascorrervi solo due giorni è poco, consiglio qualcosa in più avendone la possibilità. C’è tanto da visitare, oltre a godersi il mare. Personalmente amando molto la natura ho apprezzato tantissimo di vivere immersa nel verde, muovermi a piedi, visitare il museo della migrazione, contemplare il mare e l’isola di Santo Stefano, fare dei meravigliosi bagni osservando pesci e fondale.
Ci ho lasciato il cuore e ho voglia di tornarci.
Cucina molto buona, ottime le zuppe di lenticchie e i dolci.

Isola di Ventotene -
Toni G.
5/5

Sicuramente la più bella delle isole pontine. 5 stelle al isola in sé, mezza stella al amministrazione comunale per tutti i siti archeologici chiusi e per la cura della pulizia. Zona farò tra turisti zozzoni etc non si può vedere. Altra nota dolente il traffico . Siamo riusciti a far traffico di auto pure su un isola con 1 km di strade.

Isola di Ventotene -
P E.
5/5

Fuori stagione l'isola è assolutamente fantastica. Sono stati agli inizi di Maggio. Gli abitanti di Ventotene sono assolutamente squisiti e cordiali. Purtroppo a causa di un restauro non è stato possibile fare una visita all'Isola di Santo Stefano. L'isola è in qualche modo intrisa degli ideali di libertà che personaggi straordinari che vi dono stati al confino. È un'isola per viaggiatori, non semplici turisti. Per esempio il mare è strepitoso ma le spiagge sono poche e con una qualche difficoltà di fruizione. Fare il periplo dell'isola in barca o in gommone è una esperienza indimenticabile.

Isola di Ventotene -
Alessandro R.
5/5

Molto bella è la festa che si fa dal 10/09 al 20/09 festa del patrono.
Abbiamo fatto una gita in questo incantevole isola, piccola ma ben gestita.
Sembra impossibile ma vi sono di se si ristoranti, pizzerie, bar e ben due supermercati, svariati negozi di souvenir e altro ancora.
Ci si sta benissimo si respira un aria serena e le persone sono cortesi.
Molto bella consiglio una visita e magari un buon giro in barca intorno all'Isola da potersi fare in gruppo o prende fo a nolo una piccola imbarcazione.
Molto bella è la festa che si fa dal 10/09 al 20/09 festa del patrono.

Isola di Ventotene -
Fulvio G.
5/5

Un paradiso a quattro passi dalla capitale
Storia, cultura, serenità, il mare più bello che potrete trovare in Italia è qui
Trattasi di area geografica protetta
⭐⭐⭐⭐⭐

Isola di Ventotene -
stefano D.
5/5

Splendida isola, qualcuno sostiene piccola e con poco da fare. Io dico che puoi rilassarti al sole, noleggiare una barchetta per fare un giro dell'isola via mare, oppure fare un'escursione guidata. Puoi partecipare ad un corso di barca a vela, mangiare nei vari ristoranti, goderti il vento, i tramonti, le spiagge e le persone. Mare stupendo, limpido e pulito. Spiagge attrezzate ben tenute. È lunga meno di due km quindi non servono mezzi, si raggiunge con la nave o aliscafo da Formia spendendo meno di 30 euro andata e ritorno. Si può soggiornare in campeggio, oppure hotel o pensione. Ognuno qui ha l'orto quindi si trovano prodotti locali come pomodori, zucchine, frutta oltre le rinomate lenticchie. Se poi siete fortunati come me incontrate persone squisite come Alfonso e Martina dell' Agricamping Cantogallo che faranno di tutto per farvi sentire a proprio agio.

Isola di Ventotene -
Sara R. L.
5/5

Molto serena e a luglio ancora non troppo affollata. Il vento salva dal caldo e leva le zanzare di torno. Il forno è ottimo. Consiglio l'aperitivo sugli scogli al bar Il Faro

Go up