Ente Nazionale Sordi - Sezione Provinciale ENS di Bergamo - Torre Boldone, Provincia di Bergamo
Indirizzo: Via Elia Simone, 2, 24020 Torre Boldone BG, Italia.
Telefono: 035363471.
Specialità: Associazione / Organizzazione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 18 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Ente Nazionale Sordi - Sezione Provinciale ENS di Bergamo
⏰ Orario di apertura di Ente Nazionale Sordi - Sezione Provinciale ENS di Bergamo
- Lunedì: 15–17
- Martedì: 15–19
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: 09–13
- Venerdì: 15–17
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
L'Ente Nazionale Sordi - Sezione Provinciale ENS di Bergamo è un'organizzazione che si dedica al supporto e alla promozione dei diritti delle persone sordomute nella provincia di Bergamo. Con una lunga storia di impegno a favore della comunità sorda, l'ENS di Bergamo offre una serie di servizi e attività che mirano a soddisfare le esigenze e a migliorare la qualità della vita di coloro che fanno parte di questa comunità.
Ubicato presso l'indirizzo Via Elia Simone, 2, 24020 Torre Boldone BG, Italia, l'Ente Nazionale Sordi di Bergamo è facilmente raggiungibile e dispone di spazi accessibili per persone utilizzatrici di sedia a rotelle. Inoltre, la struttura offre un parcheggio accessibile per chi necessita di tale facilità.
L'organizzazione si distingue per le sue specialità, che includono l'associazione e l'organizzazione stessa. Questo significa che l'ENS di Bergamo agisce come un punto di riferimento e un luogo di incontro per le persone sordo-mute, offrendo anche servizi pratici e insegnando la lingua dei segni.
Le recensioni su Google My Business testimoniano il buon lavoro svolto dall'Ente Nazionale Sordi di Bergamo. Con un punteggio di 4/5, le persone che hanno interagito con l'organizzazione riconoscono la cordialità e la gentilezza del personale, nonché l'impegno nel tutelare i diritti e le esigenze della comunità sorda.
In particolare, molte recensioni sottolineano l'importanza di avere una sede in ogni provincia, che offre ai sordi-muti l'opportunità di socializzare, partecipare a attività e ricevere assistenza sociale. Un ambiente accogliente e inclusivo, dove le persone possono sentirsi a loro agio e trovare il supporto necessario.