Diga del Vajont - Pordenone, Provincia di Pordenone

Indirizzo: Strada Regionale, 251, 33080 Pordenone PN, Italia.
Telefono: 042787333.
Sito web: turismofvg.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 7171 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Diga del Vajont

Diga del Vajont Strada Regionale, 251, 33080 Pordenone PN, Italia

⏰ Orario di apertura di Diga del Vajont

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–16:30
  • Domenica: 10–16:30

Diga del Vajont: Un Sito Storico e Turístico de Importancia Internazionale

Ubicado en Strada Regionale, 251, 33080 Pordenone, Italia, el Diga del Vajont es un punto de referencia histórico y turístico de gran importancia en el nordeste italiano. Con telefono: 042787333 y sito web, esta estructura es un destino incontrollable para cualquier amante de la historia, la naturaleza y la aventura.

Características y Ubicación

El Diga del Vajont es una diga de lago artificiale situada sobre el río Vajont, en la provincia de Pordenone, en el Friuli-Venecia Julia. Con una longitud de 388 metros y una altura de 82 metros, esta estructura es un ejemplo notabilísimo de la ingeniería hidráulica del siglo XX.

El sitio se encuentra en un entorno natural de gran belleza, rodeado de montañas y bosques, lo que lo convierte en un destino ideal para aquellos que buscan una experiencia al aire libre.

Información Recomendada

Para visitar el Diga del Vajont es recomendable:

  • Parcheggio accessible in sedia a rotelle
  • Comprar los billetes con anticipación
  • Ser apto para familias con niños
  • Disfrutar un parque gratuito

El Diga del Vajont ha sido objeto de numerosas visitas y ha recibido una media de 4,7/5 estrellas en Google My Business, lo que refleja la gran satisfacción de los visitantes.

Una de las características más destacadas del Diga del Vajont es su historia trágica, que se despliega en una exposición multimedia. La visita se puede acompañar con una guía experta que proporciona spiegazioni chiare e esaustive, como menciona una de las opiniones, sobre la historia de este sitio.

En resumen, el Diga del Vajont es un sitio histórico y turístico de gran importancia que ofrece una experiencia única y emocionante para aquellos que buscan explorar la naturaleza y la historia. No te pierdas la oportunidad de visitarlo y de descubrir su belleza y su significado.

Visítalo y descubre por ti mismo el poder y la belleza del Diga del Vajont. Visita su sitio web y planifica tu visita hoy mismo.

👍 Recensioni di Diga del Vajont

Diga del Vajont - Pordenone, Provincia di Pordenone
Barbara O.
5/5

Ho visitato la diga con un numeroso gruppo di persone in una fredda giornata di inizio gennaio. Emozione e rispetto per questi luoghi e per la loro tragica storia.
Una nota di merito va alla nostra guida Antonio che ci ha accompagnato con spiegazioni chiare ed esaustive.

Diga del Vajont - Pordenone, Provincia di Pordenone
Monica
5/5

Questa è stata una deviazione imprevista, ma che consiglio di fare, se capitate in zona.

Il posto è piccolo, quindi, quando c’è molta gente può non essere facile vedere la diga, ma niente impedisce la vista del monte Toc dentro l’ invaso: una visione, imponente che lascia sgomenti e un ricordo indelebile perché fa capire chiaramente l’ immensità del disastro che è avvenuto qui.

Il parcheggio è accessibile ai disabili, con qualche difficoltà, ed è possibile anche partecipare ad una visita guidata che è prenotabile direttamente sul posto.

Come ho già detto, consiglio la visita, perché solo arrivando fino in cima alla diga, si può veramente capire nel profondo un disastro storico italiano la cui immensità non è comprensibile nemmeno se descritta da attori magistrali come Marco Paolini.

Diga del Vajont - Pordenone, Provincia di Pordenone
Elisa B.
5/5

Emozionante e istruttivo.
Grazie al bravissimo Pietro, guida appassionata che ci ha raccontato la storia e ci ha consigliato altri posti da visitare, abbiamo vissuto la storia completa della diga.

Abbiamo comprato il biglietto online e ci siamo presentati all'orario stabilito. Puntuale è iniziata la visita che ci ha fatto un'introduzione storica alla chiesetta commemorativa e poi ad ogni pezzo di diga ci ha raccontato qualcosa di interessante.

Complimenti ai volontari!

Diga del Vajont - Pordenone, Provincia di Pordenone
Arch. F. C.
5/5

Un percorso che rappresenta la metafora di un memoriale: è una narrazione, una testimonianza quella raccontata dalle Guide Naturalistiche delle Dolomiti Friulane che, senza sbilanciarsi in commenti o punti di vista personali, descrivono con cura e attenzione la cronaca dei fatti che hanno caratterizzato la costruzione della diga fino al giorno della catastrofe, senza mai lasciar spazio a giudizi personali.
Il percorso che abbiamo effettuato, della durata di circa due ore, ha avuto inizio dalla zona del cantiere in cui era installato l'impianto di betonaggio del calcestruzzo fino alla diga vera e propria, nello specifico percorrendo il coronamento della stessa fino all'area in cui, fino al momento della catastrofe, era presente l'edificio della cabina comandi, oggi spazzata via dall'impeto violento dell'acqua.
Percorso adatto a tutti, esclusi i passeggini, in difficoltà a percorrere i brevi tratti di sentiero nel bosco e i pochi gradini presenti. Considerati i posti limitati si consiglia la prenotazione. Percorso emotivamente "complesso" ma decisamente interessante. Vivamente consigliato.

Diga del Vajont - Pordenone, Provincia di Pordenone
Ezio Z.
5/5

È una esperienza che lascia senza parole. Le guide del posto raccontano episodi che rendono ancora più drammatico l'evento. Abbiamo viaggiato in gruppo, pernottato in un B&B di Erto. Bellissima esperienza

Diga del Vajont - Pordenone, Provincia di Pordenone
Dany
5/5

Luogo della memoria, l'avevo già visitato, sempre esternamente,questa volta con vista guidata all' interno con Valentina, ottima guida, spiegato molto bene,ho saputo cose che nessuno mai aveva raccontato.
Danni ingenti,un sacco di vittime,tra cui bambini molto piccoli, alcuni mai nati 😪,
Tutto per la cupidigia umana!! Tutto in nome di "Dio denaro"!!
Super consigliata,i biglietti si possono fare sul posto, vicino al parcheggio c'è una casetta lì si possono fare i biglietti, senza l' € di l diritto di prevendita.

Diga del Vajont - Pordenone, Provincia di Pordenone
Andrea L.
5/5

Ho vissuto per anni questo luogo nel dramma teatrale narrato da Paolini.
Vedere la montagna che ha riempito la valle e la dimensione ridotta della diga, stupisce. Ma solo quando si va sopra alla frana e si vede il segno geologico lasciato sul monte Toc, ci si sente travolti dall'immensità dell'evento. Luogo da vedere. Meglio se accompagnati in visita guidata.

Diga del Vajont - Pordenone, Provincia di Pordenone
Simone B.
5/5

Un’esperienza toccante e ben organizzata!

Ho avuto il piacere di visitare la Diga del Vajont in occasione del memoriale del 22 Settembre, e devo dire che è stata un’esperienza davvero memorabile. L’organizzazione dell’evento è stata impeccabile: il percorso attraverso i vari punti di interesse era ben strutturato, permettendoci di immergerci nella storia e di riflettere sull’importanza della memoria.

Il percorso completo sarebbe di 24km, ma c’è la possibilità ridurlo a 16km e a 9km, in base alla proprie esigenze. Quindi è pensato per essere alla portata di tutti.

Un grande apprezzamento va alla cura con cui è stato organizzato tutto. Nel prezzo del biglietto erano incluse delle magliette commemorative molto belle, un ricordo significativo di questa giornata. Inoltre, il pranzo è stato una piacevole sorpresa: una pastasciutta deliziosa, servita con cortesia, che ha reso l’esperienza ancora più piacevole.

Consiglio vivamente la visita a chiunque voglia approfondire la storia del Vajont e partecipare a un evento commemorativo ben gestito e ricco di emozioni. Una giornata che non dimenticherò!

Go up