Cervara di roma - Cervara di Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: CERVARA | Via San Rocco # f11568, 00020 Cervara di Roma RM, Italia.

Specialità: Chiesa.

Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Cervara di roma

Cervara di roma CERVARA | Via San Rocco # f11568, 00020 Cervara di Roma RM, Italia

Cervara di Roma è un piccolo comune situato nella provincia di Roma, in Italia, noto per la sua chiesa di grande importanza storica e religiosa. Situato all'indirizzo Via San Rocco # f11568, 00020 Cervara di Roma RM, Italia, questo incantevole paese è un vero e proprio gioiello nascosto che merita una visita.

La specialità principale di Cervara di Roma è la Chiesa, un edificio di grande bellezza architettonica e storica che attrae molti visitatori ogni anno. La chiesa è un esempio perfetto di come la fede e l'arte possano combinarsi per creare qualcosa di davvero unico e meraviglioso.

Nonostante sia un piccolo paese, Cervara di Roma dispone di alcune strutture ricettive che offrono una ospitalità di alto livello, permettendo ai visitatori di godersi appieno la bellezza del luogo. Inoltre, il paese è circondato da splendidi paesaggi naturali, ideali per chi ama il trekking e le escursioni.

Secondo le recensioni su Google My Business, Cervara di Roma è un luogo che soddisfa pienamente le aspettative dei visitatori. Con un punteggio di 4.5 su 5, quest'azienda è sicuramente da consigliare. I visitatori apprezzano particolarmente l'atmosfera del posto, la bellezza della chiesa e l'ospitalità degli abitanti del paese.

Se cercate un'esperienza autentica lontano dalla folla, Cervara di Roma è sicuramente la destinazione giusta per voi. Preparatevi a immergervi nell'arte, nella storia e nella bellezza di questo angolo nascosto dell'Italia.

👍 Recensioni di Cervara di roma

Cervara di roma - Cervara di Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
alfredo.roberta *.
4/5

Sono poco più di 400, gli abitanti di Cervara di Roma. Un borgo unico, e straordinario. Che si trova a 70 chilometri da Roma e che è arroccato lungo le pendici dei Monti Simbruini.
Con un’altitudine compresa tra i 419 e i 1611 metri, Cervara ha il centro storico più elevato dell’intera provincia di Roma e il secondo del Lazio, subito dopo il centro di Filettino (in provincia di Frosinone). Ed è nota, oltre che per la sua bellezza, anche per essere la porta di ingresso al Parco naturale regionale Monti Simbruini, maggiore area naturale protetta dell’intera regione con cime che superano anche i 2100 metri.

Cervara di Roma, il borgo che sembra nato dalla tela di un artista

Così chiamata per il gran numero di cervi che un tempo popolava l’area, Cervara di Roma offre una vista splendida sulla valle dell’Aniene. Ma, a fare di questo luogo un luogo unico, è l’arte: per secoli, questo piccolo borgo attirò artisti da tutta Europa, attratti dalla sua bellezza. Qualche esempio? Il francese Ernest Hébert visse qui durante il XIX secolo, e dipinse quadri raffiguranti le donne del posto come Les Cervaroles, esposta al parigino Musée d’Orsay. Oppure Joseph Anton Koch che ne ritrasse i paesaggi, Bartolomeo Pinelli, Corot, Oscar Kokoschka e Samuel Morse, che così descrisse Cervara di Roma: «C’è qualcosa di stranamente maestoso in un luogo come questo. È governato, per la maggior parte, da un silenzio perfetto».
seguito della Seconda Guerra Mondiale, poi, il paese si spopolò. Ma non l’arte. Arrivarono altri poeti, altri pittori e altri scultori per raccontare l’anima d’un luogo che persino Ennio Morricone cantò. Perché quella che si respira, qui, è un’atmosfera magica. Ancora oggi.

Cosa visitare durante una visita al borgo? Sicuramente le chiese. La chiesa di Maria Santissima della Visitazione, nei pressi dei ruderi della rocca medievale del centro storico, è interamente costruita in pietra locale e contiene diversi tesore d’arte: un olio su tela del Seicento di Vincenzo Manenti di Orvinio che rappresenta la Visitazione, e una Madonna del Carmine (dello stesso artista), oltre al corpo di un martire della chiesa donato da Pio VI. Affacciata sulla valle d’Aniene è invece la chiesa di Santa Maria della Portella, istituita nel 1702 dai padri Gesuiti ma costruita già nel Cinquecento.

Cervara di roma - Cervara di Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ben J.
4/5

Borgo veramente affascinante, fitto di vicoletti e scalinate. Ogni angolo è una sorpresa da vedere. Tutto il borgo è un estesa opera d’arte. Unica pecca pochi luoghi di ristoro, locali, bar ecc…e tener presente che c’è tanto da camminare.
Da vedere!

Cervara di roma - Cervara di Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fiamma B.
5/5

Borgo delizioso. C'è una famosa scala che parte dal paese ed è incastonato tra due pareti di roccia. Sulla roccia anni fa scultori di paesi anche stranieri hanno scolpito vari bassorilievi. Molto suggestivi.

Cervara di roma - Cervara di Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Domenico C.
5/5

Decisamente da visitare per coloro che amano i paesaggi e l'aria pulita dei monti.

Cervara di roma - Cervara di Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
MarcoMate87
5/5

Cervara di roma - Cervara di Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gaetano G.
4/5

Go up