Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: 33029 Villa Santina UD, Italia.

Sito web: archeocartafvg.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 30 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca 33029 Villa Santina UD, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Basilica Paleocristiana di Colle Zuca - Un Viaggio nel Passato

Situata in Villa Santina, Udine, Italia, sulla Indirizzo: 33029 Villa Santina UD, Italia, la Basilica Paleocristiana di Colle Zuca è una punto di riferimento storico che merita essere esplorato da tutti gli appassionati di archeologia e storia. Questa antica basilica, databile al V secolo d.C., offre un viaggio attraverso i tempi, caratterizzata da uno spazio sacro ben conservato che racconta la storia dell'età paleocristiana.

Caratteristiche e Attrazione

La Basilica è noted per i suoi mosaici raffinati e per la presenza di elementi architettonici che riflettono l'ingegneria e l'arte dell'epoca. Anche per chi potrebbe non essere un esperto di archeologia, la basilica offre una serie di spiegazioni dettagliate che rendono la visita informative e coinvolgente. Un aspetto particolarmente affascinante è la capacità della basilica di essere adatta ai bambini, rendendo possibile una scoperta educativa e divertente per tutto il famiglia.

Informazioni Practiche e Recomendazioni

Per chi sta pianificando una visita, è utile conoscere che la struttura è facilmente accessibile, anche se non offre servizi diretti come un telefono specifico, ma la informazioni possono essere ottenute tramite la pagine web dedicata: archeocartafvg.it. Qui troverete informazioni dettagliate sulla basilica, le sue ore di apertura e come riservare il vostro viaggio. La basilica è abbastanza visitata da essere considerata un'attrazione turistica, ma la sua situazione rurale e meno connetta rispetto a altre città italiane la rende un tesoro nascosto che spesso passa infrango al passo dei visitatori più casuali.

Le opinioni dei visitatori sono estremamente favorable, con una media di 4.7/5 su Google My Business, che testimonia la profonda soddisfazione dei visitingatori. Molti hanno sottolineato l'importanza di questa struttura come un pietroso vecchio che conserve la memoria storica della regione, soprattutto considerando la qualità delle sue opere d'arte e l'attenzione alla conservazione.

Rimanere e Condividere

Se siete interessati a una visita culturalmente ricca e significativa, la Basilica Paleocristiana di Colle Zuca è un'esperienza che non potete perdere. La combinazione di storia, architettura e natura circostante crea un'atmosfera unica. Non dimenticate di contattare direttamente attraverso la loro pagina web per ulteriori dettagli e per garantire che la vostra visita sia un successo. La Basilica di Colle Zuca non è solo un luogo di visita, ma un'opportunità di immersiarsi nella bellezza e nella profondità della storia italiana.

Visitate la basilica, godetevi il percorso storico e lasciate che lei vi ispiri come fa con tanti altri every anno. La vostra esperienza potrebbe diventare la prossima storia da raccontare.

👍 Recensioni di Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Bruno
5/5

Interessanti resti archeologici visitabili dopo una breve passeggiata in salita, oggi circondati dai fioretti di pre primavera. Belli i mosaici e molte spiegazioni sul posto. In qualsiasi altra parte del mondo sarebbero visitabili a pagamento e attirerebbero frotte di turisti. Ma l’Italia è piena di questi resti e quindi, purtroppo o per fortuna, rimangono a disposizione di pochi appassionati.

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Mario B.
4/5

Accanto alla chiesa della Madonnina del ponte inizia una strada sterrata che sale fino alla sommita di COLLE ZUCA, che nasconde da centinaia di anni un sito archeologico di grande valore.
Il complesso è stato portato alla luce da un gruppo di ricercatori dell'Università di Monaco di Baviera.
Il sito, protetto da una grande tettoia, si compone di diversi edifici:
1- una chiesa più grande risalente al secolo V con pianta rettangolare. L’edificio contiene ampie parti di pavimento a mosaico che mostrano una grande analogia con i motivi dei pavimenti della basilica di Aquileia
2- un secondo edificio rettangolare più piccolo, costruito sopra la chiesa grande, dopo che questa fu distrutta da un incendio.
3- una vasca battesimale per immersione.

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Alessia C.
3/5

Prima del ponte di Villa sulla destra accanto alla chiesa c’è un breve sentiero di 5 minuti per arrivare a resti archeologici

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Marco D.
5/5

Uno dei posti più importanti e sconosciuti della Carnia e della regione. Il luogo è geograficamente importante per la vicinanza dell'antico ponte sul tagliamento, punto di passaggio storico. Gli scavi archeologici hanno messo in luce bellissimi mosaici che testimoniano l'importanza del luogo. Sarebbe opportuno fa conoscere questo posto con apposite strutture divulgative. In ogni caso merita una visita.

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Angela P.
4/5

Servizio un po' lento, dolci un po' cari, ma nel complesso il cibo è di buona qualità. Ottimo il caffè al vetro.

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Marisa P.
4/5

Sito di interesse storico culturale, breve camminata adatta a tutti. In autunno l'ambiente offre scenari fotografici stupendi.

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
Gian F.
5/5

Bellissimo ed interessante sito, merita sicuramente una visita

Basilica Paleocristiana (V° sec. D.C.) - Colle Zuca - Villa Santina, Ente di decentramento regionale di Udine
ANTONIO F.
5/5

Zona archeologica di grande importanza in Carnia.

Go up